Il nome sembra essere stato adattato a quello del padre di Enea a causa della cacofonia dei nomi precedenti,cioè Cornachisio e Corraccisi.
Sebbene il primo documento del feudo sia del 1314, il centro fu fondato dai Longobardi (X secolo). Tuttavia sono stati rinvenuti reperti archeologici di epoca sannita del I secolo, conservati a Campobasso.
In epoca medievale fu zona di transito commerciale con la costruzione di un castello.
Castello feudale
Sì trova in località Palazzo, e fu di proprietà dei Pandone, Mormile e Tornacelli.
Il castello in realtà era una masseria fortificata con bastioni, a pianta rettangolare a due settori.
Resti del palazzo ducale
I resti del vero castello di Colle si trovano più in alto nella stessa località. Rimane ben poco e si distingue una torre tagliata in due,i resti di una porta di ingresso e un muro a scarpata. Nell’area interna ci sono 2 pozzi, forse cantine del castellano.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Costruita nel 1300, fu chiesa principale della famiglia nobile Di Costanzo che vi fece affiggere gli stemmi. La chiesa all’interno oggi è barocca, con diversi altari: tra questi il più ricco della Madonna del Rosario.
La chiesa è stata completamente rimodellata nella metà del 1800, con stucchi giallini e bianchi: sulla facciata al centro vi è una loggia con la statua della Vergine. Sul campanile vi sono 2 campane e l’orologio pubblico. La chiesa è alta 20 m.
Chiesetta di Santa Margherita
Costruita su un tempio sannita, per cui le colonne furono usate all’interno, la chiesa è stata restaurata in epoca rinascimentale. Ha facciata semplice e campanile a vela.